Salta al contenuto principale

Seniga, la storia

Ultimo aggiornamento: 10 settembre 2025, 20:29

Seniga: un paese di 1400 anime arroccato sulla sponda nord del fiume Oglio, là dove a pochi chilometri converge il corso del fiume Mella. Un luogo di frontiera pregno di storia che risale addirittura al periodo delle dispute con la Repubblica Veneta, momento nel quale il territorio di Seniga divenne un abitato difeso da una cinta muraria e dal castello posizionato sulla riva del fiume, lasciando trasparire la sua importanza a livello strategico. Addirittura, si pensa che le genti di campagna abitassero in questo luogo già nel medioevo, stabilendo una società fortemente contadina e basata sul lavoro della terra.

Grazie a queste attività, i proprietari terrieri che si alternarono durante gli ultimi secoli, costruirono dimore storiche e dotate di decorazioni pittoriche e scultoree ancora ben visibili, come si evidenzia nel porticato di Villa Zani, ex Villa Ferrante, che presenta alcuni affreschi a tema floreale. Il complesso architettonico, poi, è delimitato da una recinzione di pietra sormontata da statue raffiguranti figure campestri.

La villa più spettacolare, tuttavia, resta quella appartenuta al Conte Fenaroli, che decise di stabilire qui una delle sue dimore estive e di caccia. Famosa è la vista della facciata, che da sulla sponda cremonese del fiume, e il giardino, che un tempo ospitava piante ornamentali esotiche e uccelli di fiume e legati all’ambiente paludoso come i fenicotteri.

La rilevanza del paese, però, non è solo da ricondurre alle attività civili. L’abbazia medievale dei monaci di Leno, un comune poco distante, costruì dopo qualche decennio la pieve romanica di Comella, luogo dislocato a 2 chilometri dall’abitato principale e connesso soprattutto alla fede della comunità campestre di Regona, oggi parte del comune di Seniga. Essa fu luogo di ritiro e preghiera, derivati dal culto locale della Madonna di Comella, che ancora oggi richiama un numero discreto di fedeli in pellegrinaggio.

Francesco Zani, «Seniga (Brescia)», 6 de octubre de 2024. Extensión: 315 palabras. 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot